|
|
|
|
 |
Piccoli animali |
|
|
|
|
 |
Parliamo di... Piccoli animali |
|
|
|
 |
|
Originario dell’Arcipelago delle Canarie, il canarino approdò nel 1402 sulle coste dell’Europa portato dal navigatore francese Giovanni di Bethencourt che portò in dono ad Enrico II di Castiglia questo piccolo uccelletto dai colori sgargianti e dal canto melodioso.
I canarini sono uccellini pieni di temperamento, sempre vigili ed attenti, ma soprattutto sempre in movimento; come dicono alcuni autori: “ sono animali che sprizzano la loro gioia di vivere da tutti i pori”. Alcuni pregi dei canarini sono:
– I colori smaglianti e la ricchezza del piumaggio li rendono esteticamente molto belli
– Portano in casa un po’ di natura
– Sono animali molto vivaci e che fanno compagnia
– I maschi cantano molto bene
– Possono aiutare un bambino a comprendere i misteri della natura.
Spesso viene chiesto se il canarino soffra di solitudine e se non sia meglio farlo vivere in coppia. Certo, se lo teniamo solo ed abbandonato in un angolo della casa senza farlo godere della nostra presenza, anche rumorosa, la risposta è affermativa. Ma se lo facciamo partecipare alla nostra vita famigliare, parlandogli e facendogli ascoltare anche un po’ di musica, allora può tranquillamente vivere bene da solo. Inoltre, se abbiamo scelto un maschio, perché ci piace sentirlo cantare, è consigliabile lasciarlo solo, perché in presenza della femmina canta molto meno, in quanto è già appagato dalla sua vista. Infatti i canarini maschi cantano per richiamare l’attenzione delle femmine e poterle conquistare: se ne ha già una in gabbia non deve sgolarsi per conquistarne altre! Infine, l’alimentazione: questa dovrà essere costituita da una miscela di semi appositamente selezionati. In commercio si trovano miscugli già pronti per l’uso, composti da Scagliola, Niger, Ravizzone, Canapa, Lino ed Avena. Inoltre, un’alimentazione integrativa sarà a base di frutta e verdura, tipo mela, pera, insalate varie, albicocca, uva, spinaci e zucchine, importante è che siano lavate ed asciugate. |
|
|
|
|
|
 |
Tratto dal numero 2 di Zoomark News |
|
|
|
|
|
|